MONS. PAPPALARDO SULL’ELEZIONE DI PAPA FRANCESCO

Arcidiocesi di Siracusa
Ma la Via Crucis di sabato sera sarà il primo dei momenti del Grande Raduno Regionale ai piedi di Maria, che si inserisce nell’ambito della quarta Domenica della Consolazione che il Santuario della Madonna delle Lacrime ha voluto dedicare al mondo del lavoro per questo fine settimana. In collaborazione con l’Ufficio regionale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia, la Pace e la salvaguardia del creato della Conferenza Episcopale Siciliana, domenica 10, alle ore 9,30 , al Centro Convegni del Santuario interverrà p. Felice Scalia, gesuita e teologo dell’Istituto Ignatianum di Messina.
Seguiranno delle testimonianze dell’economia di comunione e dei beni confiscati alla mafia.
Alle ore 11.00 sarà proiettato il video della Lacrimazione che sarà accompagnato da una riflessione su “Le lacrime di Maria e la consolazione di Dio” a cura del rettore del Santuario, don Luca Saraceno.
Alle ore 12.00, celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Vincenzo Manzella, delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per le problematiche sociali, del lavoro, della giustizia e della pace, con l’Arcivescovo di Siracusa, Mons. Salvatore Pappalardo.
Il reliquiario contiene l’ampolla con il sangue di Giovanni Paolo, prelevato il 2 aprile 2005, giorno della sua morte. Lo scultore trevigiano Carlo Balljana – has piegato il Cardinale di Cracovia Stanislaw Dziwisz, già segretario personale di Karol Wojtyla -, ha realizzato il reliquiario dopo aver partecipato ai funerali del Santo Padre. Il reliquiario riprende la scena dei funerali dove sulla sua bara era stato deposto il Vangelo aperto. Improvvisamente un forte vento sul sagrato di san Pietro prima cominciò a sfogliare poi a chiudere il Libro come se chiudesse una tappa della evangelizzazione del grande Pontefice. Quel Vangelo ora è riaperto per dire che la testimonianza del Vangelo, che Giovanni Paolo II ha incarnato, continua a parlare al cuore degli uomini.
“Il ritorno delle sue reliquie a Siracusa, nella città che lui ebbe a definire come uno ‘speciale santuario della commozione’ – ha detto don Luca Saraceno, rettore del Santuario della Madonna delle Lacrime -, è scelta voluta per declinare la dimensione spirituale della consolazione attraverso la presenza tangibile di un appassionato e infaticabile Pastore che ha fatto della consolazione il respiro del suo ministero e, oggi, un’indicazione per la via alla santità”.
PROGRAMMA
venerdì 25 gennaio 2013
ore 17,00 – Accoglienza della Reliquia presso la Balza di Akradina e processione verso il Santuario
ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica
ore 20,00 – Presentazione e proiezioni video sulla vita del Beato Giovanni Paolo II e sulla sua visita alla città di Siracusa il 5 e il 6 novembre 1994
sabato 26 gennaio 2013
ore 7,15 – Celebrazione delle Lodi
ore 7,30 – Celebrazione Eucaristica
ore 8,30 – Celebrazione Eucaristica
ore 10,00 – Celebrazione Eucaristica
ore 10,30-13,00 – Visita gruppi di studenti
ore 16,00-17,30 – Visita gruppi bambini di catechismo
ore 17,45 – Pellegrinaggio e preghiera del Rosario da via degli Orti con la Reliquia
ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica
ore 21,00 – ‘Il Rosario della Luce’ pregato in forma d’arte con le meditazioni del Beato Giovanni Paolo II
domenica 27 gennaio 2013
ore 7,30 – Celebrazione Eucaristica
ore 9,00 – Celebrazione Eucaristica
ore 10,30 – Celebrazione Eucaristica
ore 11,30 – Rosario e Supplica alla Madonna delle Lacrime
ore 12,00 – Celebrazione Eucaristica
ore 17,30 – Celebrazione Eucaristica
ore 19,00 – Celebrazione Eucaristica
ore 20,00 – Partenza della Reliquia dal Santuario e saluto
Le Messe saranno celebrate tutte in Basilica.
Il Santuario resterà aperto in quei giorni dalle ore 6,30 sino alle ore 24,00. Il Museo della Lacrimazione, dove è esposto il Memoriale del Beato Giovanni Paolo II, resterà aperto con ingresso gratuito.
2a Domenica della Consolazione: “ex tossicodipendenti”
Programma
Sabato 19
ore 9,30-12,30 – In Basilica incontro-dibattito con gli studenti degli Istituti Superiori di Siracusa: «Sono lacrime di dolore per la gioventù
insidiata dalla civiltà dei consumi e spesso disorientata» (Beato Giovanni Paolo II).
Video della Lacrimazione e testimonianze di donne e di uomini salvati dal fenomeno della tossicodipendenza.
Dopo un’introduzione del rettore, don Luca Saraceno, interverranno don Salvatore Arnone e Guglielmo Puzzo, coordinatore regionale delle Comunità Incontro di don Piero Gelmini.
Domenica 20
ore 10,00 – Nel Salone Giovanni Paolo II riflessione dal titolo «Lacrime e consolazione», a cura di Sua Ecc.za Mons. Giovanni D’Ercole, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi di Aquila. Saranno anche presenti coloro che hanno concluso il percorso di vita nelle Comunità Incontro della Sicilia e del Sud Calabria.
ore 12,00 – In Basilica Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Giovanni D’Ercole.
L’iniziativa ha il patrocinio gratuito della Regione Siciliana. Sarà presente domenica in Santuario, in rappresenza del presidente della Regione Rosario Crocetta, la dott.ssa Marina La Farina, Capo di gabinetto vicario.