ORDINAZIONE PRESBITERALE AL DIACONO DON MARCO SERRA

Arcidiocesi di Siracusa
Domenica prossima, 10 giugno, si celebra la solennità del Corpus Domini, uno dei momenti significativi di vita ecclesiale. A Siracusa avrà luogo un’unica celebrazione eucaristica pomeridiana. Al termine della concelebrazione seguirà la processione eucaristica.
La celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo avrà luogo alle ore 19.00 nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. Al termine della celebrazione, la processione eucaristica muoverà dal Santuario per giungere al piazzale del Pantheon dove avrà luogo la riflessione dell’Arcivescovo e la benedizione eucaristica. Lungo il percorso le meditazioni sono state curate dalla Comunità del Seminario Arcivescovile.
Dal 18 al 20 giugno si terrà il Corso di aggiornamento teologico-pastorale per clero e i laici della diocesi, su
‘La pastorale della famiglia nella Chiesa di oggi’.
Relatore don Renzo Bonetti
Dalle 9,30 alle 12,30 presso Villa Mater Dei si terranno gli incontro con il clero.
Dalle 18,00 alle 20,30 si terranno gli incontri per i laici presso le Opere pastorali del Santuario della Madonna delle Lacrime.
La Festa del Patrocinio
La festa del Patrocinio di Santa Lucia, più comunemente definita come Santa Lucia delle quaglie (appellativo per definire i colombi), si svolge le prime due domeniche di maggio per ricordare il miracolo avvenuto nel maggio 1646 quando nella città di Siracusa divampava la carestia e ad un certo punto giunsero nel porto aretuseo delle navi cariche di grano e di altro cibo. A comunicare il miracolo fu una colomba che entrò nel Duomo per comunicare alla popolazione l’avvenimento del miracolo.
E’ in distribuzione, come tradizione, la rivista “Con Lucia a Cristo” curata da Gianni Failla.
“Continuità, essenzialità e responsabilità. Sono questi i criteri che ci hanno ispirato nel preparare il programma dei festeggiamenti”.
E’ stato il vicario generale dell’Arcidiocesi, e presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, mons.
Accanto a lui il segretario della Deputazione, avv.
“Abbiamo voluto recuperare la dimensione della festa religiosa – ha detto mons. Aliotta -, in una gestione etica delle finanze. Abbiamo dovuto eliminare alcuni elementi esterni, come le luminarie o i fuochi d’artificio, belli ma non essenziali. Sarebbe stato eticamente non responsabile accumulare debiti per questo motivo”. Mons. Aliotta ha sottolineato che sostanzialmente e’ stato mantenuto il programma tradizionale, anche se quest’anno ci saranno diverse novità.
“Alle 7.30 di venerdì 4 maggio avverrà l’apertura della nicchia che custodisce il simulacro di Santa Lucia – ha spiegato l’avv. Piccione -. E’ un momento particolarmente significativo che vogliamo evidenziare. La nicchia sarà aperta da cinque chiavi, che sono custodite dai componenti della Deputazione, e l’ultima e’ in possesso del maestro di Cappella, Benedetto Ghiurmino. Avere in custodia il simulacro ci riempie di responsabilità. Santa Lucia e’ patrimonio dell’intera città. Anche per questo motivo durante l’Ottavario abbiamo deciso di dedicare due giornate alle scuole. Gli studenti avranno modo di scoprire il simulacro”.
Domenica 6 maggio alle 10,15,
Il segretario della Deputazione ha ricordato la processione dell’Ottava, giorno 13. “Previsto il tradizionale percorso, ma con alcune novità. La processione del Simulacro della Santa alle ore 19.00 attraversera’ le vie di Ortigia: via Pompeo Picherali, via Castello Maniace, lungomare Ortigia, via Roma, via del Teatro, piazza San Giuseppe, via della Giudecca, via delle Maestranze, via Roma, piazza Minerva, Piazza Duomo. Durante il percorso: in
La collaborazione con l’Inda
Sabato 5 maggio alle ore 21,30, in Cattedrale,
La Deputazione della Cappella di Santa Lucia
Due mesi fa, l’Arcivescovo ha nominato i nuovi componenti della Deputazione della Cappella di Santa Lucia. Presidente e’ mons.
La Festa del Patrocinio
La festa del Patrocinio di Santa Lucia, più comunemente definita come Santa Lucia delle quaglie (appellativo per definire i colombi), si svolge le prime due domeniche di maggio per ricordare il miracolo avvenuto nel maggio 1646 quando nella città di Siracusa divampava la carestia e ad un certo punto giunsero nel porto aretuseo delle navi cariche di grano e di altro cibo. A comunicare il miracolo fu una colomba che entrò nel Duomo per comunicare alla popolazione l’avvenimento del miracolo.
La Deputazione della Cappella di Santa Lucia ha indetto per giovedì, 26 aprile, alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Lucia alla Badia in piazza Duomo, una conferenza stampa per presentare il programma e le novità della Festa del Patrocinio di Santa Lucia.
La festa, la prima domenica di maggio, giorno 6, sarà preceduta da alcuni momenti particolari, come l’apertura della nicchia che custodisce il simulacrodella Santa Patrona.
Alla conferenza stampa interverranno il presidente della Deputazione Mons. Maurizio Aliotta ed il segretario avv. Giuseppe Piccione. Sarà inoltre presente il sovrintendente della Fondazione Inda Fernando Balestra. Per la prima volta la Fondazione Inda partecipa ai festeggiamenti in onore della Santa.
Domenica 6 maggio avrà luogo il tradizionale lancio delle quaglie (che verrà effettuato con i colombi viaggiatori della Società colombofila siracusana ‘Dionisio’). Quest’anno la solenne celebrazione nella chiesa Cattedrale sarà presieduta da Mons. Pio Vigo, Arcivescovo emerito di Acireale.
Alcune novità sono previste anche nel corso dell’Ottavario, mentre domenica 13 maggio, alle ore 19.00, avrà luogo la tradizionale processione del simulacro della Santa attraverso il percorso storico per le vie di Ortigia. La statua argentea attraverserà le vie Pompeo Picherali, Castello Maniace, lungomare Ortigia, via Roma, via del Teatro, piazza San Giuseppe, via della Giudecca, via delle Maestranze, via Roma, piazza Minerva, piazza Duomo.
‘Toccare con le proprie mani le ferite del corpo di Cristo significa farsi caricopersonalmente dei bisogni del prossimo sofferente. E’ anche questo lo specifico della vostra missione. I Diaconi, inizialmente, sono stati voluti dagli Apostoli per il servizio delle mense, per assicurare ai fratelli bisognosi della comunità l’accoglienza fraterna e l’assistenza amorevole, frutto della carità. Ancora oggi, voi Diaconi, attenti alle nuove povertà, avete questo specifico compito in seno alla comunità cristiana: siete chiamati ad essere i primi testimoni della carità di Cristo e, con il vostro esempio e la vostra solerzia,dovete suscitare negli altri membri della comunità questa attenzione amorevole verso chiunque versa in situazioni di povertà’. Così l’Arcivescovo Mons. Salvatore Pappalardo nel corso dell’Ordinazione sabato 14 di quattro diaconi permanenti nella chiesa Cattedrale. Si tratta di Giuseppe Di Natale della parrocchia Santa Lucia di Floridia, Angelo Di Raimondo della parrocchia Immacolata di Siracusa, Antonio Malfitano della chiesa Santa Lucia di Augusta e Salvatore Ossino della Chiesa Madre di Lentini, che si aggiungono ai sedici che già prestano il loro servizio in Diocesi.